Scegliere il microfono giusto per le diverse applicazioni

I microfoni sono dispositivi acustici che convertono le onde sonore in segnali elettronici. Sebbene i diversi microfoni funzionino in base allo stesso principio, il loro design e la loro messa a punto determinano caratteristiche distinte, dando vita a vari tipi di microfoni, come quelli palmari, a collo d'oca, omnidirezionali, a braccio e da tavolo. Tuttavia, questo articolo si concentrerà principalmente sui microfoni palmari, a collo d'oca e omnidirezionali, esplorando le loro applicazioni e funzioni specifiche.

Scegliere il microfono giusto per le diverse applicazioni
I microfoni palmari, a collo d'oca e per videoconferenze utilizzano capsule microfoniche diverse.

Microfoni portatili

I microfoni portatili sono tra i dispositivi di acquisizione audio più comuni. In genere sono dotati di un'impugnatura per facilitarne la presa. La maggior parte dei microfoni palmari utilizza capsule dinamiche con sensibilità ridotta e richiede la vicinanza alla sorgente sonora per ottenere prestazioni ottimali. Questo design li rende ideali per il canto e i discorsi.

Microfoni a collo d'oca

I microfoni a collo d'oca sono progettati con una base per un posizionamento stabile su una scrivania. Spesso sono dotati di capsule a condensatore electret, che offrono una gamma di ripresa più ampia rispetto ai microfoni dinamici. La sensibilità più elevata e la risposta in frequenza più ampia consentono di catturare un suono più ricco e preciso. Tuttavia, raccolgono anche un maggior numero di rumori di fondo, per cui molti modelli incorporano funzioni di riduzione del rumore o di miglioramento della voce. A causa del loro design fisso, i microfoni a collo d'oca sono più adatti per riunioni locali, registrazioni al computer o presentazioni e conferenze statiche.

Microfoni omnidirezionali

I microfoni omnidirezionali sono progettati specificamente per le videoconferenze a distanza. In genere hanno un design da tavolo, anche se alcuni possono essere montati a soffitto. Questi microfoni sono spesso dotati di altoparlanti integrati e alcuni modelli supportano altoparlanti esterni. In genere utilizzano capsule a condensatore o al silicio. Per catturare il suono su un'area più ampia e accogliere più partecipanti, i microfoni omnidirezionali sono dotati di circuiti di amplificazione e di elaborazione DSP. Poiché sono utilizzati principalmente per le riunioni video interattive, devono includere funzioni di cancellazione dell'eco. Con i progressi della tecnologia e le crescenti esigenze di qualità delle riunioni, molti microfoni omnidirezionali offrono ora anche funzioni di elaborazione DSP e di riduzione del rumore AI.

Oltre a questi tipi comuni, esistono altri microfoni specializzati utilizzati in varie applicazioni, come i microfoni per la sorveglianza, gli interfono per gli ambienti educativi e i microfoni per la registrazione professionale negli studi. La scelta del microfono dipende in larga misura dall'applicazione specifica. Pertanto, quando si sceglie un microfono, è essenziale considerare le proprie esigenze individuali.

Condividi:

Contatto

Inviaci un'e-mail WhatsApp Noi