Che cos'è l'SPL massimo nei microfoni?

Nella scelta di un microfono, i parametri tecnici giocano un ruolo importante nel determinare la sua idoneità. Un fattore chiave è il livello massimo di pressione sonora (SPL), che definisce la capacità di un microfono di gestire suoni forti senza distorsioni.

Cos'è l'SPL massimo nei microfoni
L'SPL (Sound Pressure Level) massimo indica il livello sonoro più alto che un microfono può gestire senza distorsioni.

Che cos'è l'SPL?

Il livello di pressione sonora (SPL) misura l'intensità del suono ed è espresso in decibel (dB). Ecco alcuni esempi di livelli sonori di riferimento:

  • Sussulto: 20-40 dB SPL
  • Conversazione normale: 40-60 dB SPL
  • Rumore forte del traffico: 80-100 dB SPL
  • Soglia del dolore: 130 dB SPL

Che cos'è l'SPL massimo?

L'SPL massimo è il livello sonoro più alto che un microfono può gestire prima di raggiungere lo 0,5% di distorsione armonica totale (THD). Più alto è l'SPL massimo, più il microfono è in grado di gestire sorgenti sonore forti senza distorsioni.

Perché l'SPL massimo è importante?

Microfoni diversi gestiscono l'SPL in modo diverso:

  • Microfoni dinamici: Spesso superano i 140 dB SPL, adatti a sorgenti rumorose come tamburi o amplificatori.
  • Microfoni a condensatore: In genere fino a 130 dB SPL, ideali per voce e strumenti acustici.
  • Microfoni a nastro: Valori SPL più bassi, adatti a registrazioni delicate.

Per le sorgenti sonore forti, optate per microfoni con un SPL elevato. Per sorgenti più silenziose, può essere sufficiente un SPL moderato.

Condividi:

Contatto

Inviaci un'e-mail WhatsApp Noi