Impedenza dei microfoni a elettrete: Guida rapida per i produttori di dispositivi

Corrispondenza dell'impedenza di uscita del microfono a elettrete (ECM) per applicazioni con Raspberry Pi e microfoni lavalier
Impedenza di uscita tipica delle capsule ECM per Raspberry Pi (1kΩ-2,2kΩ) e dei microfoni lavalier (680Ω-1kΩ) per garantire la corrispondenza con l'ingresso del PCB.

I microfoni a condensatore a elettrete (capsule ECM) sono disponibili in diverse impedenze di uscita.550Ω, 680Ω, 1kΩ, 2kΩ, 2,2kΩ. Questi valori influenzano il modo in cui il microfono si interfaccia con lo stadio di ingresso del dispositivo. Un'impedenza più alta può fornire un segnale più forte; un'impedenza più bassa è migliore per pilotare tracce più lunghe o ambienti rumorosi.

Applicazioni comuni del dispositivo

  • Cuffie e microfoni per call center: In genere 2,2kΩ per i preamplificatori ad alta impedenza d'ingresso, per garantire una voce chiara e una buona sensibilità.
  • Radio ricetrasmittenti, Walkie-Talkie e dispositivi CCTV/sicurezza: 680Ω-2,2kΩ a seconda dello stadio di ingresso e della lunghezza della traccia, riducendo le interferenze e adattandosi ai codec incorporati.
  • Registratori vocali integrati, sistemi per conferenze e interfonici: 1kΩ-2,2kΩ, utilizzando comunemente microfoni a elettrete per una cattura chiara della voce e l'SNR desiderato.
  • Aviazione / Cuffie di comunicazione specializzate: 550Ω o personalizzati, per ingressi analogici legacy e requisiti di affidabilità rigorosi.

Perché l'impedenza è importante

L'impedenza di uscita influisce sul livello del segnale, sul rumore e sulla compatibilità con l'amplificatore o l'ADC sul PCB. La comprensione dell'impedenza aiuta a scegliere la capsula giusta per ottenere prestazioni audio affidabili e a basso rumore.

Come aiutiamo i clienti della fabbrica a selezionare la capsula giusta

Per consigliarvi il microfono a elettrete più adatto al vostro prodotto, i nostri ingegneri hanno bisogno di alcune informazioni chiave da parte vostra. Questo ci permette di abbinare le vostre esigenze a prodotti che sono stati prodotti in serie, si sono dimostrati stabili e hanno ricevuto un feedback positivo.

  1. Applicazione / Dispositivo: Per quale prodotto verranno utilizzate le capsule microfoniche? Qual è il campo di applicazione?
  2. Fase del prodotto: Il prodotto è in fase di sviluppo o già in produzione di massa?
  3. Requisiti specifici: Quali sono i parametri chiave delle capsule microfoniche? Ad esempio:
    • Dimensioni / fattore di forma
    • Sensibilità
    • Metodo di saldatura o di montaggio
    • Rapporto segnale/rumore (S/N)
    • Livello massimo di pressione sonora (SPL)
    • Altri requisiti speciali
  4. Domande o confusioni: Quali punti specifici vorreste che i nostri ingegneri chiarissero o risolvessero?

Fornendo queste informazioni, i nostri ingegneri possono consigliare rapidamente le capsule microfoniche a elettrete più adatte, basandosi su prodotti e applicazioni collaudati. Per una chiara panoramica sull'utilizzo di queste capsule in diversi dispositivi, consultate il nostro sito web Pagina delle applicazioni dei microfoni a elettrete.

Condividi:

Contatto

Inviaci un'e-mail WhatsApp Noi