
Sensori di microvibrazioni, talvolta denominati microfoni a conduzione ossea o capsule di rilevamento delle vibrazioni, stanno diventando sempre più rilevanti nelle categorie di prodotti che richiedono una registrazione audio stabile in condizioni difficili. Questi sensori rilevano vibrazioni meccaniche trasmesse per via solida, consentendo applicazioni che i microfoni convenzionali a conduzione aerea non sono in grado di supportare in modo affidabile.
Un modello comunemente utilizzato nelle applicazioni di rilevamento delle vibrazioni è il ECM-B9745AL70-318A (capsula microfonica a vibrazione da 9,7 mm), che offre dimensioni compatte e alta sensibilità per il rilevamento a distanza ravvicinata.
Caratteristiche principali e specifiche tecniche
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Dimensioni | 9,7 × 4,5 mm |
| Direzionalità | Omnidirezionale |
| Sensibilità | −70 dB ± 3 |
| Impedenza | 2,2 kΩ |
| Rapporto S/N | 40 dB |
| SPL massimo | 125 dB |
| Tensione di esercizio | 4,5 Vdc |
| Risposta in frequenza | 100 Hz – 20 kHz (banda di vibrazione effettiva circa 100 Hz – 7 kHz) |

Dove vengono utilizzati i sensori di microvibrazioni
Poiché i sensori di microvibrazioni reagiscono alle vibrazioni meccaniche superficiali piuttosto che alle onde sonore trasmesse dall'aria, offrono un'elevata stabilità in ambienti in cui i microfoni tradizionali hanno difficoltà a funzionare.
1. Microfoni a gola e rilevamento vocale in presenza di rumore
I sensori di microvibrazioni sono ampiamente utilizzati nei sistemi di microfoni a gola che richiedono:
- acquisizione stabile del parlato in presenza di rumore ambientale elevato
- Rilevamento vocale quando il suono aereo è debole o ostacolato
- applicazioni in cui è necessaria la privacy o la possibilità di parlare a bassa voce
2. Stetoscopi digitali e monitoraggio medico
Nei dispositivi medici e veterinari, i sensori di vibrazione aiutano a rilevare:
- segni distintivi delle vibrazioni cardiache e polmonari
- modelli di micro-movimenti biometrici
- diagnostica acustica basata sul contatto
3. Pickup a contatto per strumenti musicali
Le capsule a microvibrazione sono utilizzate anche in:
- Pickup per cajon e percussioni in legno
- amplificazione di strumenti acustici
- sistemi di monitoraggio del palco privi di rumore
La loro ampia larghezza di banda effettiva consente una cattura naturale del suono basata sulle vibrazioni senza interferenze ambientali.
4. Monitoraggio della silvicoltura, dell'agricoltura e della ricerca
Un'applicazione unica è il rilevamento insetti che rosicchiano il legno. I sensori di microvibrazioni possono rivelare:
- attività interna all'interno dei tronchi degli alberi
- primi segni di infestazione da parassiti
- cambiamenti strutturali nei materiali legnosi o organici
I ricercatori e le agenzie ambientali utilizzano questi sensori come strumenti di ispezione non distruttivi.
Adatto allo sviluppo OEM e ODM
Per i produttori di piccole e medie dimensioni, i sensori di microvibrazioni offrono:
- facile integrazione con circuiti analogici
- ridimensionamento della produzione in termini di costi
- approvvigionamento stabile senza requisiti ASIC personalizzati
- adattabilità per più categorie
Questo li rende una scelta pratica per prodotti di comunicazione, startup mediche, marchi di strumenti musicali e sviluppatori di tecnologie di rilevamento.
La tecnologia di rilevamento delle microvibrazioni sta diventando sempre più preziosa nei settori della comunicazione, della diagnostica medica, degli strumenti acustici e del monitoraggio ambientale. L'ECM-B9745AL70-318A offre una soluzione compatta e affidabile per applicazioni di rilevamento a contatto ravvicinato, rendendolo un valido candidato per futuri progetti OEM/ODM in cui il rilevamento delle vibrazioni gioca un ruolo chiave.