Selezione dell'impedenza dei micro-altoparlanti (4Ω-32Ω) per i vostri prodotti

Microaltoparlanti integrati della serie SPK per dispositivi e moduli compatti
Micro altoparlanti della serie SPK, 4-32Ω, progettati per dispositivi embedded e moduli industriali

La scelta della giusta impedenza è fondamentale per ottenere prestazioni audio ottimali, efficienza energetica e funzionamento affidabile con l'amplificatore o il circuito integrato audio. Questa guida illustra le caratteristiche delle più comuni impedenze dei microdiffusori e fornisce indicazioni pratiche per scegliere l'opzione migliore per il vostro prodotto.

Perché l'impedenza è importante

L'impedenza dei diffusori determina il modo in cui un diffusore interagisce con un amplificatore o un circuito driver. In parole povere, un'impedenza più bassa richiede una corrente più elevata a parità di tensione, con conseguente aumento dell'SPL. Un'impedenza più elevata richiede una corrente minore e viene spesso utilizzata nei sistemi alimentati a tensione o nella trasmissione su linee lunghe, comuni nelle applicazioni industriali e embedded.

La nostra gamma di impedenze comuni per i microdiffusori

ECMIC offre microdiffusori nella gamma di impedenze medio-basse: 4Ω, 6Ω, 8Ω, 16Ω, 20Ω, 30Ω, 32Ω. Questi coprono la maggior parte delle applicazioni embedded e industriali in cui vengono utilizzati amplificatori a pilotaggio diretto o circuiti integrati audio.

Impedenza (Ω)CaratteristicheApplicazioni tipiche
4Ω / 6Ω / 8ΩBassa impedenza: maggiore corrente, maggiore potenziale SPLDispositivi portatili, moduli Bluetooth, prodotti per la casa intelligente, moduli audio per automobili
16Ω / 20ΩEquilibrio tra livello di uscita ed efficienzaTablet, computer portatili, moduli vocali, sistemi audio compatti integrati
30Ω / 32ΩImpedenza più elevata all'interno della gamma mini - minore assorbimento di correnteAuricolari, dispositivi indossabili, unità vocali alimentate a batteria

Come scegliere l'impedenza giusta per il vostro prodotto

  • Controllare le specifiche dell'amplificatore o del circuito integrato audio. Fate corrispondere l'impedenza del diffusore o assicuratevi che il driver sia in grado di gestire il carico inferiore.
  • Considerare i limiti di potenza e di batteria. I dispositivi alimentati a batteria spesso privilegiano un'impedenza più elevata per risparmiare corrente.
  • Decidere il volume di destinazione (SPL). Un'impedenza più bassa consente in genere di ottenere un SPL più elevato a parità di capacità dell'amplificatore.
  • Tenere conto della lunghezza dei cavi e dei diffusori multipli. Lunghe tratte o molti carichi in parallelo traggono vantaggio da un'impedenza più elevata o dall'accoppiamento con un trasformatore.
  • Suggerimento: quando si collegano più diffusori in parallelo, l'impedenza effettiva diminuisce; verificare il carico totale per evitare lo stress dell'amplificatore.

Opzioni ad alta impedenza (600Ω-1000Ω)

Oltre alla gamma standard di 4Ω-32Ω, per i prodotti industriali e di comunicazione specializzati sono talvolta necessari altoparlanti ad alta impedenza (600Ω-1000Ω). Sono alimentati in tensione, spesso tramite trasformatori, per ridurre la corrente di linea e mantenere la compatibilità con i sistemi esistenti.

Se il progetto richiede microdiffusori da 600Ω-1000Ω, le opzioni includono:

  • Utilizzo di una soluzione con accoppiamento a trasformatore con un diffusore standard a bassa impedenza
  • Ordinare un ricevitore ad alta impedenza personalizzato progettato per adattarsi alla linea o al trasformatore specifici

Errori comuni da evitare

  • Collegando un diffusore a bassa impedenza direttamente a un'uscita ad alta impedenza alimentata in tensione si ottiene un volume molto basso.
  • Il pilotaggio di un diffusore a bassissima impedenza da parte di un amplificatore che non è in grado di fornire una corrente sufficiente provoca distorsione o il surriscaldamento dell'amplificatore.
  • Ignorare il carico totale quando si collegano in parallelo più diffusori: verificare che l'impedenza netta rimanga entro i limiti dell'amplificatore.

L'osservanza di queste linee guida consente di evitare problemi di prestazioni e garantisce un funzionamento affidabile del microdiffusore all'interno del prodotto.

Avete bisogno di aiuto per scegliere il microaltoparlante giusto per il vostro prodotto? Fornite le specifiche dell'amplificatore o del circuito integrato audio e l'applicazione prevista: il nostro team di ingegneri vi consiglierà l'impedenza e il modello ottimali.

Contatta le vendite / Richiedi una valutazione

Condividi:

Contatto

Inviaci un'e-mail WhatsApp Noi