I microfoni a elettrete sono un tipo di microfono a condensatore noto per le dimensioni compatte, la semplicità, l'economicità e le eccellenti prestazioni acustiche. Sono ampiamente utilizzati nei microfoni per interviste DSLR, nei microfoni stereo DSLR, nei microfoni per interviste professionali, nei microfoni lavalier wireless e nei microfoni per cuffie, oltre che in altre applicazioni professionali e consumer.
Microfoni direzionali e non direzionali
Le proprietà direzionali sono un aspetto cruciale della progettazione dei microfoni. I tipi direzionali più comuni includono omnidirezionale (non direzionale), cardioide e supercardioide. In questo articolo confronteremo le strutture interne di due microfoni a elettrete da 9,7 mm: uno omnidirezionale (non direzionale) e uno supercardioide (direzionale).
I microfoni omnidirezionali captano il suono in modo uniforme da tutte le direzioni, il che significa che il volume del suono rimane costante indipendentemente dalla direzione della sorgente. In questo modo non c'è alcuna distinzione tra il rumore ambientale e la sorgente sonora desiderata. Al contrario, i microfoni supercardioidi sono più sensibili ai suoni provenienti direttamente dalla parte anteriore, mentre quelli provenienti da altre direzioni vengono attenuati. In questo modo il microfono è in grado di distinguere chiaramente il suono della sorgente target dal rumore di fondo.
Differenze strutturali
Esternamente, la piastra posteriore del microfono omnidirezionale è priva di fori, il che significa che il suono può entrare solo dalla parte anteriore, impattando con la pressione sonora solo il lato anteriore del diaframma. Il microfono supercardioide, invece, presenta dei piccoli fori sulla piastra posteriore, che consentono al suono di entrare sia dalla parte anteriore che da quella posteriore. Questo design consente alla pressione sonora di influenzare entrambi i lati del diaframma. Quando il suono non proviene direttamente dai punti di ingresso anteriori o posteriori, la pressione sonora su entrambi i lati del diaframma tende ad annullarsi, riducendo il volume. Questo è il segreto della direzionalità dei microfoni supercardioidi.

Smontaggio e confronto
Ora smontiamo questi due microfoni a elettrete per confrontare le strutture interne dei modelli omnidirezionale e supercardioide. Risulta evidente che, pur operando su principi simili, esistono differenze significative nella progettazione strutturale e nei processi di produzione, che sono fondamentali per ottenere le rispettive caratteristiche direzionali.

