La comprensione delle varie classificazioni e caratteristiche dei microfoni è essenziale. Sin dalla sua fondazione, ECMIC si è concentrata sulla ricerca e sulla produzione di componenti elettroacustici, come microfoni, cicalini e altoparlanti. Questi prodotti sono ampiamente utilizzati nell'intrattenimento audio, nei dispositivi IoT, nei dispositivi mobili, nella tecnologia automobilistica, nelle case intelligenti e altro ancora.
Oggi analizzeremo le differenze tra microfoni omnidirezionali e unidirezionali.

Definizione di microfoni
Un microfono, noto anche come mic o mike, è un dispositivo di trasduzione audio-elettrica. Serve come terminale di ingresso dei dispositivi audio, convertendo il suono in un segnale elettrico, mentre un altoparlante fa il contrario.
Classificazione dei microfoni
I microfoni possono essere classificati in base ai loro principi di funzionamento in tipi come a granuli di carbonio, elettromagnetici, capacitivi, a condensatore a elettrete (specialità di ECMIC), a cristallo piezoelettrico, a ceramica piezoelettrica e a biossido di silicio. Possono anche essere classificati in base alle dimensioni in varie serie, come Φ9,7, Φ6, Φ4,5, Φ4 e Φ3, ciascuna con altezze diverse.
Inoltre, i microfoni possono essere classificati in base agli schemi direzionali in omnidirezionali, unidirezionali e bidirezionali (a cancellazione di rumore), in base alla polarizzazione in a membrana, a elettrete posteriore e a elettrete anteriore e in base al metodo di connessione in saldature regolari (tipo L), a piedini PIN (tipo P) e a cerchi concentrici (tipo S).



Introduzione ai microfoni omnidirezionali e unidirezionali
I microfoni omnidirezionali hanno la stessa sensibilità al suono proveniente da tutte le direzioni e funzionano secondo il principio della sensibilità alla pressione. Sono comunemente utilizzati in situazioni che richiedono la cattura del suono ambientale, fonti sonore mobili o presentazioni. Tuttavia, sono sensibili al rumore ambientale.
I microfoni unidirezionali funzionano secondo il principio del gradiente di pressione, ricevendo la pressione sia dalla parte anteriore che da quella posteriore attraverso piccoli fori nella camera del microfono, con conseguente sensibilità direzionale ed effetto di prossimità.
Differenza tra microfoni omnidirezionali e unidirezionali
Microfoni unidirezionali
- Raggio di ripresa ridotto (circa 30 cm), ideale per l'uso da parte di una sola persona vicino alla bocca per respingere i suoni lontani.
- Comunemente utilizzati come microfoni a collo d'oca, che si concentrano sulla cattura del suono da un'unica direzione.
- Gamma di sensibilità limitata per evitare problemi di feedback.

Microfoni omnidirezionali
- Ampio raggio di ripresa (da uno a diversi metri), adatto a catturare più voci.
- Alta sensibilità, tendenza a rilevare il rumore ambientale, che richiede misure di riduzione del rumore per una migliore qualità audio.
- Vantaggioso per le configurazioni di cablaggio semplici, adatto a piccole riunioni, conferenze temporanee e discussioni a distanza.
- In genere non supportano l'amplificazione locale a causa dell'elevata sensibilità, che può portare a problemi di feedback.
ECMIC è all'avanguardia nell'innovazione dell'industria elettroacustica. Il nostro impegno per una tecnologia all'avanguardia e i continui investimenti in ricerca e sviluppo ci hanno reso una calamita per i migliori talenti del settore. Con impianti di produzione all'avanguardia, laboratori acustici avanzati e sale insonorizzate dotate delle più recenti attrezzature di prova, garantiamo la massima qualità in ogni prodotto che realizziamo.
Siete pronti a sperimentare la differenza? Collaborate con ECMIC e migliorate le vostre soluzioni audio oggi stesso.
